"Qui passo gli anni, abbandonato, oscuro, senz'amor, senza vita; ed aspro a forza tra lo stuol de' malevoli divengo: qui di pietà mi spoglio e di virtudi, e sprezzator degli uomini divengo..." (G. Leopardi)

sabato 1 agosto 2015

Sicuro morì ai Ponticini

Finalmente svelata l'origine del famoso detto.........
 "Sicuro morì ai Ponticini" !!!


Il detto è tra i più diffusi a Siena. Ma quanti (anche senesi) sanno da cosa prende origine? Luigi Brogi, soprannominato “Sicuro”, era un mercante che, nei primi anni del Novecento, giornalmente partiva da San Giovanni a Cerreto per vendere le proprie merci a Siena. La mattina del 18 aprile 1923 fu assalito, derubato e ucciso da due briganti nei pressi dei “Ponticini”, un centinaio di metri da San Giovanni verso Ponte al Bozzone. 
Rimane il detto, a significare che nulla è realmente sicuro.

lapide in suo onore eretta nel luogo della morte.


mercoledì 20 maggio 2015

Decima Coppa Italia per la Juve !!

Ancora un trofeo dal alzare al cielo !!
     1  -  2

      ! Forza Juve !

lunedì 30 marzo 2015

riguardo a smettere di fumare.....

Bene, ho finito di leggere un libro che intitola "The Key", ("La Chiave), che tratta vari metodi per "ripulirsi", ovvero alcune tecniche per ripulirsi dai pensieri cattivi, dalle emozioni negative, da tutta una serie di blocchi che impediscono di ottenere ciò che vogliamo.


Non è un libro che, almeno in prima istanza, serve a smettere di fumare, quindi non sono sicuro di poter attribuire ciò che mi sta accadendo a questo libro. Comunque vadano queste cose da quando ho iniziato a leggerlo non sento più quella voglia di fumare che avevo prima.


Da qualche giorno (almeno una settimana),fumo due sigarette al giorno, una dopo pranzo e una dopo cena. Al massimo arrivo a 4 signarette in tutta la giornata quando prevale il pensiero che un libro non può avere questo effetto.

Chi sa se l'autore ha mai riscontrato un effetto simile?
Sarebbe interessante capire se può succedere, oppure il mio ripulirmi, passa proprio dallo smettere di fumare.....


domenica 29 marzo 2015

ancora riguardo al pallone....

... ieri sera la Nazionale di calcio ha rimediato l'ennesima figura di m...a della sua storia recente, pareggiando 2 a 2 con la Bulgaria, in una partita valida per la qualificazione all'europeo del 2016.


O meglio... la Bulgaria ha giocato una partita... al meglio delle sue possibilità, considerando che i loro giocatori più quotati giocano nella nostra serie B. 

l'Italia invece con il portiere del Paris Saint Germain, la difesa della Juventus al gran completo e l'attaccante del Borussia Dortmund, sembrava un gruppo di pellegrini smarriti nel mezzo al campo.

A tratti, per pochi minuti, forse una decina dei 94 minuti giocati, hanno fatto vedere belle azioni e un bel gioco, a dimostrazione che se vogliono sanno giocare.... per il resto sembrava di guardare la partita dell'oratorio.

Diciamoci la verità... l'Italia la puoi fare allenare da chi ti pare ma questi giocatori non hanno proprio voglia di correre dietro a un pallone.  Soprattutto questi giocatori non hanno la minima intenzione di giocare per far divertire il pubblico che segue la Nazionale di calcio. Mai una gioia, mai una partita dominata dall'inizio alla fine senza problemi.... questi si limitano a fare il compitino al minimo dello sforzo.

Ricordate la polemica nata perché nessun giocatore cantava l'inno nazionale?
Bene, l'inno adesso l'hanno imparato tutti, ora sarebbe il momento di motivarli a correre e a giocare non solo per stipendi miliardari ma anche per dar divertire il pubblico della Nazionale (tutta l'Italia) ed evitare figure di m...a a livello mondiale, come ieri sera.

Almeno la Ferrari ha vinto.......

sabato 28 marzo 2015

Talamone

Talamone è un piccolo paesino sulla costa Toscana, nel Comune di Orbetello.

A Talamone nel 1860, fece scalo la spedizione di Giuseppe Garibaldi per rifornirsi di armi e arricchirsi di uomini, per poi ripartire alla volta della Sicilia.